Italian campaign 75th anniversary remembered by GG Payette and Canadian veterans (Omni News Italian)
- gnagliati
- Feb 26, 2020
- 2 min read
Updated: Feb 27, 2020
The Italian campaign was one of the hardest fought by Canadian troops in WWII: over 20,000 were the victims (dead and wounded) and out troops fought in locations that have become part of Canada's history: Ortona, Montecassino, Romagna. This region of Italy, just north of Apennines on the Adriatic side of the Peninsula, most important city Ravenna, was liberated over 4 months of hard fighting between October and February 1944/45.

To honour and remember Canadian troops and our veterans, GG Payette and a group of veterans from the Italy campaign, last December visited the locations to pay a tribute to all those who fought there, and particularly those who never came back and rest peacefully in the lands they contributed to free from nazism and fascism.
The visit was an occasion to (re)discover how strong memories and bonds the Canadian troops left behind: memories and bonds that also helped to shape today's Canada. Because it is also thanks to those troops that so many Italians choose Canada not so many years later, as GG Payette (who speaks a flawless Italian and during the visit met with Italia President Mattarella at the Quirinale Palace in Rome) said in one of her speeches.
What mattered the most beyond the speeches were the veterans, who even after all these years were able to find in their smiles and words the dreams and hopes of those younger themselves.
In Italia spesso quando si pensa alla Seconda guerra mondiale e agli Alleati, diciamo gli americani e gli inglesi. In realta' una buona parte del peso della campagna d'Italia ricadde sulle spalle del corpo d'armata canadese, che combatte' a Ortona e Montecassino, sulla linea Gotica a est della dorsale appenninica, e poi libero' l'intera Romagna nell'inverno 1944/45.
Nel 75mo anniversario della campagna, all'inizio di dicembre 2019, la Governatrice generale (capo di Stato) canadese Julie Payette ha accompagnato un folto gruppo di reduci in visita ai luoghi dei combattimenti e ai sacrari ove riposano tanti loro commilitoni (i canadesi ebbero oltre ventimila vittime, tra morti e feriti, in Italia. Giusto ricordare che erano tutti volontari).
La GG Payette, che parla un ottimo italiano, ha ricordato le memorie e i legami costruiti da quelle vicende e che sono arrivate fino ad oggi ben vive, come testimonia l'affetto con cui i canadesi sono accolti in Italia, ma anche l'impronta che gli italiani emigrati in Canada proprio dopo la guerra hanno saputo dare alla loro nuova patria.
Da bravo giornalista, va detto che durante la visita la GG Payette e' stata anche ricevuta al Quirinale dal Presidente Mattarella: ma la cosa piu' bella del curare queste storie (a parte i ricordi in italiano di una 17enne Julie Payette appena arrivata a Bagnacavallo, nel cuore della Romagna che la ora GG ha condiviso in uno dei suoi discorsi) e' stato rivedere nei sorrisi e nei gesti dei veterani, cosi' diversi da allora, i lampi e le ombre di quegli altri giovani se' stessi - ai quali non possiamo che dire 'grazie'.
Comments