top of page
Search

A Day of Remembrance (Omni News Italian)

  • Writer: gnagliati
    gnagliati
  • Feb 17, 2020
  • 2 min read

Updated: Feb 27, 2020

February 10th is the Giornata del Ricordo (Day of Remembrance) in Italy to remember and honor the dead and the exiled from Istria and Dalmatia at the end of WWII.

ree

It is estimated that more than 15,000 thousands Italians were killed by Yugoslavian partisans, quite often thrown alive inside 'foibe', deep natural wells going down hundred of meters in ground. Or in the sea, with stones to their necks, as it happened to 2 members of the Luxardo family, producers of a famous liquor.

Over 250,000 were forced to leave: for political and economical reasons, many of them were not welcomed in Italy and forced to emigrate even farther away: many arrived in Canada.

They are not immigrants, though, but exiled persons: even if since the fall of former Yugoslavia they can go back to their original regions, everything has changed, including the names of the city and villages. They have been mostly forgotten - another great injustice born out of the 'realpolitiks' after WWII.


Il giorno del Ricordo

Il 10 febbraio e' il Giorno del Ricordo, istituito dalla Repubblica italiana per onorare la memoria delle vittime degli eccidi in Istria e Dalmazia, e all'esilio dei giulianodalmati alla fine della seconda guerra mondiale.

Le stragi furono eseguite dai partigiani titini con modalita' particolarmente drammatiche, con le vittime (oltre 15.000, si stima, mentre oltre 250.000 persone furono costrette a lasciare le terre che le avevano viste nascere) gettae vive nelle foibe, o in mare con una pietra al collo, come accadde a due membri della famiglia Luxardo, proprietari dell'omonima distilleria.

Gli esiliati giulianodalmati ebbero una sorte drammatica e spesso dimenticata: presto si resero conto di non essere sempre benvenuti in un'Italia distrutta dalla guerra e dove il Partito Comunista li temeva quali testimoni delle atrocita' titine e delle bande partigiane comuniste. Costretti a portare la loro diaspora ai quattro angoli del mondo, quando hanno potuto tornare nelle terre che avevano lasciato, dopo la dissoluzione della Jugoslavia, hanno trovato cambiati perfino i nomi di strade e villaggi.

Un altro dei grandi drammi innescatisi alla conclusione della seconda guerra mondiale.


 
 
 

Comments


bottom of page